Il paziente dopo visita neurochirurgica in cui venga posta indicazione al trattamento radiochirurgico con Gamma Knife viene inserito in lista d’attesa.
Il paziente con nota allergia al mezzo di contrasto della RMN o claustrofobico dovrà segnalare tali problematiche in occasione della visita neurochirurgica, in quanto risulterà necessaria una organizzazione particolare con presenza di anestesista durante il trattamento.
La lista d’attesa varia in funzione dell’urgenza, usualmente tra i 7-14 giorni per la patologia oncologica (metastasi cerebrali) a circa 3 mesi per la patologia benigna a lenta crescita (meningiomi, neurinomi).
Il paziente viene contattato per organizzazione del ricovero circa 15 giorni prima dal Servizio di Segreteria dell’Unità Operativa di Gamma Knife.
Il paziente deve presentarsi presso l’accettazione centrale dell’Ospedale San Raffaele alle ore 7:00 del mattino, munito di impegnativa di ricovero per trattamento Gamma Knife, documenti ed effetti personali e documentazione clinica relativa al trattamento programmato.
Dopo accettazione medica presso l’Unità Operativa di Stereotassia e Gamma Knife (piano -2, settore R) si procede a fissaggio del caschetto in titanio, previa infiltrazione di anestetico locale e lieve sedazione.
Il paziente esegue quindi una risonanza magnetica (ed una angiografia cerebrale in caso di pazienti affetti da malformazioni artero-venose).
Il Neurochirurgo procede quindi ad elaborare il piano di trattamento su apposita workstation; il piano viene successivamente valutato ed approvato da un Radioterapista e da un Fisico Sanitario.
Il paziente viene posizionato all’interno della macchina dove vengono somministrate le radiazioni Gamma sul bersaglio secondo le modalità decise nel piano di trattamento.
Il trattamento ha una durata usualmente compresa tra 1 e 3 ore, in relazione al tipo di patologia, alla sede ed al volume da trattare.
Durante il trattamento il paziente è in contatto audio e video con un operatore; il trattamento può essere interrotto per qualunque necessità e può essere ripreso dal punto di interruzione senza creare alcun problema.
Il paziente può portare con sé un CD di musica di suo gradimento da ascoltare durante il trattamento.
Al termine del trattamento si procede a smontare il caschetto ed il paziente viene trasportato presso il Reparto di Neurochirurgia (3° piano, settori B-C) dove trascorrerà una notte in osservazione e verrà dimesso il mattino successivo, usualmente entro le ore 12:00; verrà consegnata la lettera di dimissioni contenente informazioni relative al trattamento eseguito, alle terapie da proseguire presso il domicilio ed i successivi controlli a cui sottoporsi.
Ai pazienti viene usualmente prescritta RMN encefalo di controllo, da eseguirsi ad una distanza temporale variabile tra i 3 e i 6 mesi dal trattamento (in relazione alla patologia trattata) a cui seguirà una visita neurochirurgica per la valutazione dei risultati del trattamento e per la decisione circa le modalità di prosecuzione del follow-up-clinico-radiologico.
Il San Raffaele di Milano, insieme all’Ospedale di Verona sono stati i primi in Italia ad introdurre la Gamma Knife.
La Gamma Knife è stata introdotta al San Raffaele nel 1994. L’esperienza nell’utilizzo di tale metodica presso il nostro Centro è pertanto ormai quasi ventennale.
L’unità Operativa Gamma Knife del San Raffaele è l’unica in Italia ad essere certificata ISO 9001.
Negli anni sono stati sviluppati e successivamente introdotti quattro modelli di Gamma Knife: il modello U, il modello B, il modello C e quello più nuovo, la Gamma Knife Perfexion, disponibile dall’agosto 2007 presso il San Raffaele.
La Gamma Knife Perfection rappresenta al giorno d’oggi la massima evoluzione della radiochirurgia stereotassica per la cura di patologie cerebrali, consentendo un ulteriore miglioramento della precisione nei piani di trattamento e garantendo un maggiore comfort per il paziente.